Terni, interventi dei Carabinieri e degli Ispettori del Lavoro nei confronti di diverse attività commerciali

NewTuscia Umbria – Terni. Durante la mattina dello scorso 16 febbraio, a Terni i militari del Nucleo Operativo  e Radiomobile del locale Comando Compagnia Carabinieri, unitamente a personale del N.A.S. di Perugia, del Nucleo Carabinieri Ispettorato del Lavoro di Terni e agli Ispettori Civili dell’Ispettorato Territoriale del Lavoro di Terni, al termine di una mirata attività volta a frenare i fenomeni dello sfruttamento del lavoro nero, della mancata sicurezza sui luoghi di lavoro e per verificare la corretta applicazione del protocollo covid-19, hanno rilevato diverse criticità presso alcuni locali commerciali del centro cittadino:
Presso un esercizio commerciale etnico rumeno di alimentari e generi vari, con sede in viale Curio Dentato, i militari operanti hanno deferito in stato di libertà alla competente Procura della Repubblica il titolare del negozio poiché, all’interno della sua attività, era stato montato un impianto di videosorveglianza senza le
preventive autorizzazioni alla installazione ed al funzionamento.
In un altro esercizio commerciale etnico rumeno di alimentari e generi vari con sede in viale Brin, invece, i militari operanti hanno deferito in stato di libertà alla competente Procura della Repubblica il titolare del negozio in quanto resosi responsabile delle violazioni relative alla mancata redazione del documento di valutazione rischi ed alla mancata nomina del responsabile del servizio per la prevenzione e protezione dei lavoratori sul luogo di lavoro; l’uomo, che dopo aver sanato l’oggetto della contravvenzione penale dovrà pagare un ammenda pari ad euro 5.500, è stato anche sanzionato amministrativamente per aver occupato due lavoratori irregolari con contestuale e conseguente sospensione dell’attività imprenditoriale (la sanzione amministrativa complessiva è pari ad euro 6.100); allo stesso, e ad un suo dipendente, è stato inoltre contestato l’illecito amministrativo dell’accesso sul luogo
di lavoro senza “green pass” (la sanzione amministrativa è pari ad euro 1.200 euro); infine, il personale del N.A.S. di Perugia, dopo aver riscontrato la presenza di 42 kg di cibo scaduto e/o in cattivo od errato stato di conservazione, nonché la presenza di carni al banco oggetto di macellazione senza la prevista autorizzazione, sanzionava amministrativamente il titolare per complessivi euro 3.000.
In totale sono state elevate ammende per complessivi 7.049,37€, sanzioni amministrative per complessivi Euro 10.300.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *