Terni; cultura della legalità, l’Arma incontra gli studenti

NewTusciaUmbria –  TERNI –  Nei trascorsi mesi di marzo ed aprile Ufficiali e Sottufficiali della Compagnia Carabinieri di Terni hanno tenuto una decina di conferenze nei più grandi e maggiori Istituti Scolastici del capoluogo umbro, dal Liceo Classico “Tacito” all’Istituto Tecnico Professionale “Allievi-Sangallo”, dal Liceo Scientifico   “Donatelli”   all’”Angeloni   e,   per   tre   volte,   all’Istituto   Professionale   e   Tecnico Commerciale “Casagrande-Cesi”.

Tema degli incontri, che da anni oramai è il focus sul quale l’Arma vorrebbe far concentrare i giovani, è da sempre il desiderio di diffondere la CULTURA DELLA LEGALITA’ tra i ragazzi; gli appartenenti  all’Arma,  che si sono succeduti  quali relatori,  hanno dialogato  con gli studenti su argomenti   ritenuti   di   maggiore   interesse   ed   attualità,   giostrando   tra   le   norme   e   le   esperienze professionali, nel tentativo di fornire a coloro che rappresentano il futuro di questa società quegli strumenti attraverso i quali riconoscere ed evitare le “trappole”, le insidie del vivere odierno.

Si è partiti dalla “Costituzione”, con particolare riguardo all’art.2 ed a quelli che sono i diritti inviolabili dell’uomo,   riconosciuti   e   garantiti   dallo   Stato   Italiano,   e   dall’importanza   dei   motivi   per   cui   è necessario conoscerli e difenderli. La sicurezza partecipata è stato altro tema discusso ed oggetto di svariate riflessioni. Si è poi toccato il subdolo fenomeno del “bullismo”, coniugandolo con le attuali tecnologie per il contrasto, ed i possibili rischi connessi all’uso della rete e ad internet: dalla sfera dei social networks ai furti d’identità, dal furto dei dati personali alle truffe online ed al phising, cercando  di metter  in guardia  i ragazzi dall’aberrante  mondo della pedopornografia.

Altrettanta attenzione è stata dedicata al mondo degli stupefacenti ed ai rischi ad esso connessi. Agli incontri hanno partecipato complessivamente circa 800 ragazzi “in presenza” e quasi un migliaio tramite collegamento telematico a causa delle, oramai per fortuna affievolite, restrizioni per il covid-19.

Gli studenti, i professori ed i dirigenti scolastici hanno espresso il loro apprezzamento all’Arma per tali iniziative, che saranno certamente ripetute il prossimo anno scolastico, e l’Arma dei Carabinieri

ringrazia il mondo della scuola, i docenti e tutti gli studenti per l’attenzione prestata e la possibilità concessa di condividere questi importanti momenti di riflessione comune.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *