Potatura del patrimonio arboreo di Via Brunamonti – nota stampa dei consiglieri PD Bistocchi e Zuccherini
NewTuscia Umbria – PERUGIA – Depositata venerdì 4 dicembre una interrogazione a risposta orale a firma dei consiglieri del Partito Democratico Sarah Bistocchi e Francesco Zuccherini avente ad oggetto “Potatura del patrimonio arboreo di via Brunamonti”.
Senza gli alberi la vita sulla Terra sarebbe impossibile. Le specie vegetali infatti forniscono l’ossigeno fondamentale alla nostra esistenza e sono al contempo una parte essenziale della catena alimentare e di sostentamento per le specie del nostro pianeta. Nel 2050 si prevede che il 70% della popolazione mondiale vivrà in città o comunque in aree fortemente urbanizzate. Sarà importante che lo sviluppo delle nostre città segua nei prossimi decenni le idee fondamentali dell’ecologia urbana.
Via Brunamonti, strada che collega il quartiere di Monteluce con quello di Porta Pesa, è una via residenziale che vanta un viale adornato da una lunga serie di ippocastani. Si è qui registrato un taglio apparentemente eccessivo e incondizionato degli alberi, con una potatura forse troppo “disinvolta” che non ha permesso alle piante, peraltro, di rivegetare in modo adeguato. La capitozzatura delle piante, se non necessaria e realizzata nel modo giusto, rischia di compromettere il patrimonio arboreo, che comporta migliori servizi ecosistemici indispensabili per la salute umana e la prevenzione di tante malattie e degrado psico-fisico, nonché più in generale il decoro urbano dei territori.
Si chiede pertanto se il Comune di Perugia abbia in programma, e se sì quali, una serie di interventi immediati e mirati per la salvaguardia e la valorizzazione del patrimonio arboreo di via Brunamonti, in quanto difendere gli alberi significa difendere il nostro benessere, in campagna come in città.
Di seguito il testo integrale dell’interrogazione:
Oggetto: Potatura del patrimonio arboreo di via Brunamonti.
Ai sensi dell’art. 68 comma 1 del Regolamento del Consiglio Comunale si interroga la S.V. per avere informazioni:
PREMESSO CHE:
– Senza gli alberi la vita sulla Terra sarebbe impossibile. Le specie vegetali infatti forniscono l’ossigeno fondamentale alla nostra esistenza e sono al contempo una parte essenziale della catena alimentare e di sostentamento per le specie del nostro pianeta;
– Non solo, grazie ai loro processi di respirazione e fotosintesi, gli alberi aiutano a combattere il riscaldamento climatico assorbendo l’anidride carbonica e contribuiscono alla pulizia dell’aria, incamerando inquinanti come ozono, ossidi di nitrogeno e biossidi di zolfo;
– Ancora, una grande quantità di alberi contribuisce a una migliore termoregolazione dell’ambiente e questo vale soprattutto in città dove, senza la preziosa azione delle piante, i riscaldamenti domestici e le esalazioni del traffico aumenterebbero vertiginosamente la temperatura;
– Inoltre, gli alberi sono utili nella conservazione dell’acqua e nel prevenire l’inquinamento idrico (assorbendo le sostanze nocive dalla pioggia e rilasciando invece acqua pulita in natura);
– Infine, gli alberi salvaguardano argini e terreni dall’erosione del suolo, fattore di estrema importanza in un Paese come il nostro spesso vittima di dissesti idrogeologici;
CONSIDERATO CHE:
– Nel 2050 si prevede che il 70% della popolazione mondiale vivrà in città o comunque in aree fortemente urbanizzate. Sarà importante che lo sviluppo delle nostre città segua nei prossimi decenni le idee fondamentali dell’ecologia urbana;
– Pianificare e realizzare, ma anche mantenere e salvaguardare, in modo diffuso e omogeneo, la presenza di alberi e altre specie verdi nella progettazione cittadina permette di mantenere le funzioni ecosistemiche degli alberi stessi;
– Al contempo questo aiuterebbe anche a proseguire nella valorizzazione di alcuni aspetti cruciali per la vita in città: un arredo urbano piacevole, una pulizia dell’aria costante, il mantenimento della biodiversità, e così via;
EVIDENZIATO CHE:
– Via Brunamonti, strada che collega il quartiere di Monteluce con quello di Porta Pesa, è una via residenziale che vanta un viale adornato da una lunga serie di ippocastani;
– Si è qui registrato un taglio apparentemente eccessivo e incondizionato degli alberi, con una potatura forse troppo “disinvolta” che non ha permesso alle piante, peraltro, di rivegetare in modo adeguato;
– La capitozzatura delle piante, se non necessaria e realizzata nel modo giusto, rischia di compromettere il patrimonio arboreo, che comporta migliori servizi ecosistemici indispensabili per la salute umana e la prevenzione di tante malattie e degrado psico-fisico, nonché più in generale il decoro urbano dei territori;
SI INTERROGA IL SINDACO E LA GIUNTA:
– Per sapere se il Comune di Perugia ha in programma, e se sì quali, una serie di interventi immediati e mirati per la salvaguardia e la valorizzazione del patrimonio arboreo di via Brunamonti, in quanto difendere gli alberi significa difendere il nostro benessere, in campagna come in città.