L’Intelligenza Artificiale al servizio del risparmio energetico nelle smart home
NewTuscia Umbria – Domotica e Internet of Things sono interconnesse, scopri come l’Intelligenza artificiale nelle smart home permette di ottenere un risparmio energetico
L’intelligenza artificiale integrata all’interno delle nostre smart home garantisce numerosi benefici, soprattutto in merito all’ottimizzazione dei consumi e al risparmio energetico. Ecco una breve panoramica sui legami tra domotica e Internet of Things e come questa sinergia contribuisce a ridurre i consumi all’interno della nostra smart home.
H2 Smart home e risparmio energetico
Il concetto di smart home è unito a doppio filo con il risparmio energetico e l’ottimizzazione dei consumi. La domotica infatti, non è altro che una scienza interdisciplinare il cui obiettivo è lo studio delle tecnologie volte a rendere più efficiente la qualità della vita all’interno di un’abitazione, con un occhio di riguardo ai consumi energetici. Le bollette di luce e gas possono pesare molto sul bilancio familiare, per questo è sempre molto importante evitare sprechi inutili di energia e adottare comportamenti sostenibili nella vita di tutti i giorni. Un aiuto proviene anche dai fornitori di energia, in grado di proporre tariffe convenienti e su misura, come le offerte gas eni che si possono personalizzare in base alle proprie esigenze di consumo.
Grazie all’interconnessione dei diversi impianti domestici, possiamo tenere sotto controllo ogni aspetto della nostra smart home: la domotica e l’Internet of Things sono due strumenti che ci aiutano a raggiungere l’obiettivo dell’aumento del comfort abitativo e del risparmio energetico, grazie a un monitoraggio costante dei nostri consumi domestici e una gestione smart dell’immobile.
Una smart home su misura può apportare numerosi benefici nella vita di tutti i giorni, ma l’unica prerogativa per avere a disposizione una casa domotica perfettamente funzionante è disporre di un’adeguata connessione internet. Per ottimizzare la nostra connessione possiamo predisporre una connessione a banda larga, appoggiarci alla fibra ottica FTTH, o, in alternativa, per chi non vuole installare un wifi domestico, è possibile scegliere tra le offerte internet mobile e navigare in tutta sicurezza, utilizzando il proprio smartphone.
H3 Vantaggi della smart home
Trasformare la propria casa in una smart home presenta diversi vantaggi:
- Iperconnettività. Un impianto domotico ci permette di rimanere connessi 24/7 con la nostra abitazione, anche e soprattutto da remoto, tramite app o smartphone;
- Maggior sicurezza. Grazie al monitoraggio costante dell’ambiente abitativo saremo sempre avvertiti in tempo reale di qualunque cambiamento, o pericolo generico, come perdite d’acqua o incendi;
- Maggior comfort abitativo. Molti gesti quotidiani, come l’accensione delle luci o l’avvio di un elettrodomestico possono essere personalizzati e gestiti comodamente da remoto;
- Riduzione dei consumi. Una smart home tiene costantemente sotto controllo i consumi energetici dell’abitazione, permettendo di ottimizzare l’efficienza energetica dei nostri impianti e riducendo la spesa della bolletta.
- Aumento del valore immobiliare. Realizzare una smart home rappresenta un investimento in quanto aumenta il valore immobiliare dell’immobile rispetto alla media di mercato.
H2 Domotica e Intelligenza artificiale
La domotica sta acquisendo sempre maggior importanza proprio perché collegata alla possibilità di rendere efficienti i nostri consumi energetici, considerando che la maggior parte dei nostri dispositivi domestici è collegato alla rete elettrica. Ma come è possibile ottenere questi risultati?
Sono proprio gli studi nel campo dell’Intelligenza Artificiale che ne hanno permesso la sua applicazione alla domotica domestica. Grazie al deep learning (apprendimento profondo) un impianto domotico è in grado di assimilare e anticipare le abitudini di chi vive in casa, imparando a riconoscerle in base alle richieste effettuate.
L’integrazione della domotica e di altri dispositivi intelligenti, quali elettrodomestici, illuminazione, impianti di riscaldamento e condizionatori assicura vantaggi economici non indifferenti, proprio perché tengono costantemente monitorato ogni consumo domestico, andando a intervenire autonomamente per migliorare la resa e ottimizzarne il consumo energetico. E’ importante stipulare un contratto adeguato alle proprie esigenze di utilizzo, scegliere un’offerta luce e
un’offerta gas conveniente e vantaggiosa.
L’Intelligenza Artificiale ha un ruolo determinante nel risparmio energetico all’interno di una smart home: soluzioni come la termoregolazione degli ambienti domestici, ad esempio, sono in grado di modificare in modo autonomo la temperatura in base alle condizioni ambientali. Parallelamente integrando un sistema IOT ai nostri elettrodomestici questi si avvieranno nella fascia oraria più conveniente per noi.
Funzionalità analoghe si ottengono anche per gli impianti elettrici, grazie a piattaforme in grado di monitorare i consumi, inviando all’utente suggerimenti pratici per ottenere un risparmio energetico o, in alcuni casi, agiscono in modo autonomo per ridurre i consumi e i costi della bolletta.
Un esempio di Intelligenza artificiale applicata alla domotica proviene dalle prese intelligenti. Queste, oltre a monitorare i consumi dei dispositivi collegati, possiedono un meccanismo di spegnimento forzato, ovvero si spengono automaticamente qualora si dovesse superare la soglia di consumi stabilita, evitando ogni possibile spreco di energia.
Per risparmiare ulteriormente un altro fattore da considerare è il costo del kwh previsto dal proprio contratto dell’energia; se si decide di cambiare fornitore è bene valutare anche i costi di attivazione previsti dalla nuova tariffa.
Il settore delle smart home si presta a infinite applicazioni ed è in continua crescita. Secondo l’ultimo report dell’Osservatorio dell’Internet of Things dedicato alla smart home, nel 2019 il valore del settore è arrivato a toccare i 530 milioni di euro, con una crescita del 40% rispetto all’anno precedente, mentre il 2018 aveva visto un aumento addirittura del 52% rispetto al 2017.
Secondo le stime, entro il 2040, saranno oltre 11 miliardi gli elettrodomestici connessi in tutto il mondo e grazie all’Intelligenza Artificiale si potrebbe ottenere una riduzione del consumo energetico domestico del 10%.