Emergenza Sanitaria: l’attività istituzionale riprende con la modalità della video conferenza

NewTuscia Umbria – Perugia – Le sedute istituzionali del Consiglio comunale e delle Commissioni consiliari permanenti tornano a celebrarsi con la modalità della video conferenza. Questa la decisione assunta dalla conferenza dei presidenti dei gruppi consiliari alla luce dell’aggravarsi dell’emergenza sanitaria da covid-19 ed in riferimento a quanto consentito dal decreto legge n. 18 del 17 marzo 2020 e dal DPCM del 24 ottobre u.s.

Come già accaduto a partire dallo scorso mese di marzo, in occasione della prima “ondata” pandemica, la finalità della scelta adottata da Presidenza del Consiglio comunale e capigruppo è di garantire il pieno svolgimento dell’attività istituzionale dell’Assise e degli organismi collegati, favorendo la sicurezza dei partecipanti.

Per semplificare lo svolgimento delle sedute in video conferenza, evitando inutili lungaggini che determinano significativi allungamenti della durata delle sedute, il Presidente Arcudi ha emesso il decreto del 26 ottobre 2020 con cui, ad integrazione del provvedimento del 1 aprile 2020, si stabilisce dal punto di vista procedurale quanto segue:
-al momento del voto il presidente pone in votazione con un’unica chiamata congiunta la proposta deliberativa e, ove prevista, la dichiarazione di immediata eseguibilità della stessa;
-al momento della chiamata per appello nominale, ciascun consigliere è invitato ad esprimere il voto dichiarando distintamente la propria volontà;
-si stabilisce che gli emendamenti alle proposte deliberative debbano essere presentati a pena di decadenza entro due giorni antecedenti la data di svolgimento della seduta consiliare.

“La decisione assunta di comune accordo con la conferenza dei capigruppo – spiega il presidente del Consiglio comunale Nilo Arcudi – si è resa necessaria alla luce dell’aggravamento della situazione dovuta alla cosiddetta seconda ondata dei contagi da covid-19. Per tale ragione, quale precisa scelta di responsabilità, abbiamo dovuto assumere questo provvedimento di reintroduzione delle modalità della video conferenza che ci consentirà, da un lato, di garantire l’espletamento dell’ordinaria attività istituzionale, e, dall’altro, di garantire la massima sicurezza personale per tutti i partecipanti, consiglieri e staff. Vorrei ringraziare, in questo contesto, i capigruppo per lo spirito di condivisione e la massima collaborazione dimostrata in un momento tanto complesso, ed i componenti degli uffici comunali, in particolare i funzionari della Segreteria del Consiglio comunale e dei sistemi informatici, per l’impegno profuso. E’ grazie al loro costante supporto se potremo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *