Poggio di Otricoli; l’associazione “Castrum Podii Medi” ha rinnovato il direttivo
“con il rinnovo del consiglio direttivo si prepara la ripresa delle attività”
NewTusciaUmbria – TERNI – L’Associazione “Castrum Podii Medii” a Poggio di Otricoli, ha recentemente rinnovato gli organi direttivi per il triennio 2022/2024, ed ha già iniziato ad approfondire e valutare tutti gli aspetti che possano garantire al più presto ed in sicurezza, la ripresa delle attività.
L’Associazione ha la finalità di promuovere la solidarietà sociale ed in particolare la rievocazione di avvenimenti legati alla storia di Poggio, la valorizzazione della cultura e delle tradizioni legate al proprio territorio, l’organizzazione di eventi culturali e comunque la realizzazione di iniziative idonee a contribuire al rilancio economico e turistico del paese.
Il volontariato e la partecipazione è l’elemento distintivo della “Castrum Podii Medii”.
In questa logica l’Associazione “Castrum Podii Medii” ha ideato e da anni organizza, nel terzo fine settimana di luglio, le “Giornate medioevali”, ed in uno ambiente suggestivo, si rivivono le atmosfere e le tradizioni medioevali, con un affluenza di visitatori che conferma ogni anno il successo della manifestazione. “Un borgo che ha una storia antica – dicono gli organizzatori – e che proprio da quella storia trae le radici della sua festa. Le “Giornate Medioevali” sono il risultato di una lunga programmazione ed un’occasione, unica e irripetibile, per riscoprire la nostra storia. Per noi, sapere che la festa è tra gli appuntamenti più attesi dell’estate è motivo di soddisfazione e di orgoglio”. È un giudizio unanime che la manifestazione ormai da anni rappresenta uno scenario originale e per alcuni aspetti unico, nella riscoperta della vita nel Medioevo.
L’emergenza sanitaria legata alla pandemia ha fortemente limitato lo spirito organizzativo che anima da sempre l’Associazione e la speranza dopo questa lunga e forzata sosta, è quella di ritrovare e soprattutto vivere quella normalità, che possa permettere di programmare quegli eventi che rappresentano il legame più stretto con la storia di Poggio.